La Rete dei Musei scientifici delle Dolomiti nasce con l’obiettivo di valorizzare alcune realtà museali locali con le loro specifiche esposizioni - in molti casi poco note e difficilmente raggiungibili – per favorire la diffusione della cultura scientifica a livello nazionale ed internazionale ed in relazione all’esigenza di un sistema museale ampio e collegato per il territorio bellunese che soddisfi le numerose richieste di informazioni da scuole di ogni ordine e grado e utenti italiani e stranieri, suscitateanche dall'inserimento delle Dolomiti Bellunesi nella World Heritage List, come Bene Naturale di tipo seriale.

L’esigenza di una Rete Museale assume maggiore valore per le scuole, se si considera che il web costituisce un supporto estremamente utile e pratico per la didattica delle scienze a vari livelli di scolarità.

Tra le proposte riferite a ciascuna realtà museale, inoltre, vi sono una serie di itinerari tematici sviluppati in chiave didattica, che permette ad insegnanti e allievi di verificare direttamente sul luogo i contenuti scientifici delle esposizioni.